BOOKSHOP
REAL ESTATE

UNA GITA NELL’ALTO VERGANTE
Ci addentriamo oggi nell’Alto Vergante, zona collinare situata alle spalle del LagoMaggiore, caratterizzata da tanto verde e numerosi balconi panoramici. Andiamo alla scoperta di Massino Visconti,

UNA GITA AD ARONA
Lago e collina caratterizzano questo itinerario che nella sua prima giornata si svolgeinteramente nel territorio di Arona, al pari della dirimpettaia Angera ha sempre avuto un’importanza

UNA GITA AI LAGONI DI MERCURAGO PARUZZARO
Oggi scopriamo il Parco naturale dei Lagoni di Mercurago, un’area protetta di 473 ettari suddivisa tra 4 comuni. È caratterizzata dalla presenza di una vasta zona

UNA GITA A SESTO CALENDE E CASTELLETTO SOPRA TICINO
Siamo giunti ormai alla fine della sponda varesina del Verbano: ci resta da visitare solo un centro, Sesto Calende. Una vivace cittadina situata nel punto in

UNA GITA A ISPRA E ANGERA
Oggi ci attende Ispra, comune di oltre 5000 abitanti ben noto anche fuori provincia: sul suo territorio si trova infatti il Centro Comune di Ricerca europeo,

UNA GITA A MONVALLE, BREBBIA E RANCO
In questi due giorni scopriremo la parte meridionale della sponda varesina del Verbano, con un filo conduttore unico: il relax. Questa zona è infatti particolarmente ricca

UNA GITA A VARESE CENTRO E AL LAGO DI MONATE
Oggi visitiamo il centro di Varese che sa offrire tante attrazioni turistiche, a partire dallasua perla, i Giardini Estensi , costruiti nel Settecento insieme all’omonimo palazzo,

UNA GITA AL LAGO DI VARESE E AL SACRO MONTE
In questo itinerario lasciamo il lago Maggiore per spostarci di pochi chilometri alla scoperta degli altri specchi d’acqua di cui è ricco il varesotto, tanto da

UNA GITA A CITTIGLIO E LEGGIUNO
Ci spostiamo oggi a Cittiglio e percorriamo la strada del Cuvignone fino a raggiungere la frazione di Vararo, situata in posizione soleggiata all’altezza di 730 metri.

UNA GITA A LAVENO MOMBELLO
In questo itinerario andremo alla scoperta della parte centrale della sponda varesina del Verbano, dedicando la prima giornata a Laveno e la seconda ai suoi dintorni.

UNA GITA A CADEGLIANO VICONAGO E LAVENA PONTE TRESA
Oggi ci spostiamo a Cadegliano Viconago, piccolo centro adagiato sulle colline che sovrastano il lago di Lugano. La nostra visita comincia dal Parco dell’Argentera, un luogo

UNA GITA NELLA NATURA
Ci attendono due giorni nella natura tra Lago Maggiore e Lago di Lugano. Cominciamo in bellezza da Ferrera di Varese dove andiamo alla scoperta della Cascata

UNA GITA IN VALCUVIA
Oggi ci dedicheremo alla storia, in particolar modo a quella del ‘900, con le dueguerre mondiali che hanno segnato in modo profondo questa parte del varesotto.

UNA GITA A PORTO VALTRAVAGLIA SAN MICHELE E ARCUMEGGIA
Questo itinerario si sviluppa a cavallo tra la Valtravaglia e la Valcuvia, alla scoperta di scenari naturali e importanti testimonianze storiche. Partiamo da Porto Valtravaglia, piccolo

UNA GITA A CASTELVECCANA
Oggi ritorniamo verso il lago per scoprire il comune di Castelveccana, suddiviso in più di 10 frazioni, la nostra visita incomincia da Caldè, la più turistica,

UNA GITA A GERMIGNAGA, BREZZO DI BEDERO E MESENZANA
Questo itinerario ci porterà alla scoperta di alcuni comuni situati tra lago e collina, Cominciamo da Germignaga, cittadina situata a due passi da Luino nel punto

UNA GITA IN VAL VEDDASCA
Da Curiglia ad esempio prendono il via diverse passeggiate verso gli alpeggi di Sarona e dell’Alpone di Curiglia, raggiungibile quest’ultimo anche dalla località Pradecolo con un

UNA GITA A LUINO, DUMENZA E AGRA
Luino è uno dei centri principali del Lago Maggiore. Meta molto frequentata dai turisti di tutt’Europa, è stata per secoli un crocevia commerciale privilegiato verso la

UNA GITA IN VAL VEDDASCA
Salendo verso la Val Veddasca non può mancare una sosta a Campagnano, caratterizzato da un caratteristico borgo e da due interessanti chiese: San Rocco, situata su

UNA GITA A MACCAGNO E PINO LAGO MAGGIORE
Il nostro viaggio alla scoperta del Lago Maggiore inizia dalla sponda varesina, per la precisione dal comune più settentrionale della provincia: Maccagno con Pino e Veddasca.

VILLA TOEPLITZ
Splendida villa immersa nel verde di Sant’ Ambrogio, voluta dalla famiglia Frey che, nel 1901, incaricò l’ingegnere Alfredo Speroni di realizzarla. A partire dal 1914 la

VILLA MYLIUS
Nel 2006 i fratelli Babini Cattaneo hanno fatto un enorme regalo alla città di Varese donando al comune quella che, per oltre 60 anni, era stata

CHIOSTRO DI VOLTORRE
Questa struttura formata dalla torre campanaria e dal chiostro, costruito attorno all’anno mille dai frati benedettini cluniacensi, costituisce uno fra i più interessanti esemplari di arte

ALLA SCOPERTA DELLA PROVINCIA DI VARESE
ALLA SCOPERTA DELLA PROVINCIA DI VARESE La Provincia di Varese è un incantevole fazzoletto di terra caratterizzato da rigogliose e verdeggianti valli e il cui panorama,

IL PRIMO MUSEO ITALIANO DELLA PIPA
Alle porte di Gavirate in una tipica casa lombarda della seconda metà dell’Ottocento, troviamo il primo museo italiano della pipa costituito verso la fine degli anni

PARCO MORSELLI
A meno di 10 chilometri da Varese, sulla statale che porta a Gavirate, all’altezza della Chiesa della Santissima Trinità, trovate l’ingresso al bellissimo parco pedonale Morselli.

IL MUSEO DEI FOSSILI DI BESANO
IL MUSEO DEI FOSSILI DI BESANO UN GIACIMENTO DI 230 MILIONI DI ANNI FA con invertebrati, pesci e rettili dell’era Mesozoica A meno di 15 chilometri

I MANIERI DEL VARESOTTO
I Castelli dei Visconti La provincia di Varese conserva alcune meraviglie storiche da non perdere. Vi segnaliamo quindi due castelli, aperti al pubblico, di notevole importanza,

BRINZIO
Brinzio è uno dei borghi rurali meglio conservati della Provincia di Varese. A soli 10 km dal capoluogo, è una delle mete preferite dai varesini per

LE MERIDIANE DEI MULINI GRASSI
Una storia affascinante per un vasto edificio costruito su vari livelli che segue le caratteristiche del fiume Olona e delle sue piccole cascate, con dislivelli di