• hospitality
    • L’attico con l’orto – Casa Vacanze
    • A tre minuti dal lago
  • bookshop
    • Vivi Varese – 40 imperdibili gite alla scoperta della provincia
    • Vivi Lago Maggiore – 40 imperdibili gite
  • Going Local
  • Real Estate
Menu
  • hospitality
    • L’attico con l’orto – Casa Vacanze
    • A tre minuti dal lago
  • bookshop
    • Vivi Varese – 40 imperdibili gite alla scoperta della provincia
    • Vivi Lago Maggiore – 40 imperdibili gite
  • Going Local
  • Real Estate
  • hospitality
    • L’attico con l’orto – Casa Vacanze
    • A tre minuti dal lago
  • bookshop
    • Vivi Varese – 40 imperdibili gite alla scoperta della provincia
    • Vivi Lago Maggiore – 40 imperdibili gite
  • Going Local
  • Real Estate
Menu
  • hospitality
    • L’attico con l’orto – Casa Vacanze
    • A tre minuti dal lago
  • bookshop
    • Vivi Varese – 40 imperdibili gite alla scoperta della provincia
    • Vivi Lago Maggiore – 40 imperdibili gite
  • Going Local
  • Real Estate
Santa Caterina del Sasso

Oggi vi proponiamo una gita sul Lago Maggiore. Ecco un estratto del libro “Vivi Varese – 40 imperdibili gite alla scoperta della provincia”. Lo potete acquistare richiedendolo sul sito www.vivivarese.com

Libro Vivi Varese

L’itinerario “Santa Caterina del Sasso è la perla della Provincia di Varese sul Lago Maggiore  È possibile arrivarci sia in auto che in barca: in entrambi i casi la vista di questo stupendo monastero incastonato nella roccia lascia a bocca aperta il visitatore. Secondo la leggenda un primo luogo di culto venne edificato in questo punto scenografico a picco sul lago dopo che un mercante locale scampò ad un nubifragio. L’uomo fece edificare una cappella a cui seguirono le costruzioni adiacenti giunte fino ai giorni nostri. Imperdibile!

Ci spostiamo di pochi km per raggiungere Cerro, frazione di Laveno Mombello che ospita il Museo Internazionale del Design Ceramico, che mette in mostra la produzione della terraglia in Lombardia dalla metà dell’800 alla metà del ‘900. Cerro può vantare anche un piacevole lungolago e un’ampia spiaggia sempre molto gettonata durante il periodo estivo.

Dopo un pranzo sul lago raggiungiamo Laveno, dove il nostro itinerario culturale continua idealmente con un’opera d’arte realizzata dall’artista più fantasiosa al mondo, Madre Natura. Stiamo parlando della meravigliosa vista che si può scorgere dal Poggio Sant’Elsa, circa 1000 metri di altezza, punto panoramico raggiungibile a bordo di telecabine biposto che dal lago ci conducono nel cuore delle Prealpi: un panorama mozzafiato sul lago, le Isole Borromee e le montagne circostanti.

Tornati a Laveno, sulla via del rientro c’è ancora tempo per una passeggiata sul lungolago e una fermata a Gemonio per un’ultima sosta all’insegna dell’arte, presso AlMiArte Studio. Non solo mostre, ma anche laboratori, incontri, attività a tema e punto vendita.”

Gallery

Santa Caterina del Sasso
Santa Caterina del Sasso
Cerro di Laveno

Cerro di Laveno
Funivia Lago Maggiore
Funivia Lago Maggiore

Redazione
Redazione