• hospitality
    • L’attico con l’orto – Casa Vacanze
    • A tre minuti dal lago
  • bookshop
    • Vivi Varese – 40 imperdibili gite alla scoperta della provincia
    • Vivi Lago Maggiore – 40 imperdibili gite
  • Going Local
  • Real estate
Menu
  • hospitality
    • L’attico con l’orto – Casa Vacanze
    • A tre minuti dal lago
  • bookshop
    • Vivi Varese – 40 imperdibili gite alla scoperta della provincia
    • Vivi Lago Maggiore – 40 imperdibili gite
  • Going Local
  • Real estate
  • hospitality
    • L’attico con l’orto – Casa Vacanze
    • A tre minuti dal lago
  • bookshop
    • Vivi Varese – 40 imperdibili gite alla scoperta della provincia
    • Vivi Lago Maggiore – 40 imperdibili gite
  • Going Local
  • Real estate
Menu
  • hospitality
    • L’attico con l’orto – Casa Vacanze
    • A tre minuti dal lago
  • bookshop
    • Vivi Varese – 40 imperdibili gite alla scoperta della provincia
    • Vivi Lago Maggiore – 40 imperdibili gite
  • Going Local
  • Real estate
Parco Morselli

Oggi vi proponiamo una gita nella natura. Per scoprire le bellezze di Comerio e Gavirate ecco un estratto del libro “Vivi Varese – 40 imperdibili gite alla scoperta della provincia”. Lo potete acquistare richiedendolo sul sito www.vivivarese.com

Libro Vivi Varese

L’itinerario

“Restiamo in territorio di Comerio per andare alla scoperta di una meraviglia della natura: la Grotta Remeron. Una visita davvero particolare: non capita certo tutti i giorni di addentrarsi nel mondo sotterraneo. I bambini ne saranno entusiasti, ma anche i più grandi, siamo sicuri, proveranno una forte emozione. Per raggiungere la grotta bisogna percorrere un sentiero di 1,5 km con un dislivello di 250 metri. Muniamoci di calzature adeguate e soprattutto di maglione e k-way: la temperatura all’interno è di 8 gradi durante tutto l’anno. Il caschetto viene fornito all’ingresso. Una discesa di 172 gradini ci conduce nel cuore della montagna, fino a giungere alla sala principale, tanto ampia da poter ospitare fino a 60 persone: qui ogni anno a Ferragosto viene celebrata una messa. Alle guide dell’Associazione Amici Grotta Remeron spetta il compito di illustrarci la storia e la morfologia della grotta. Rimasta inesplorata per secoli, fu scoperta solo nel 1900. L’apertura al pubblico risale al 1914. Prima di risalire prendiamoci ancora un attimo di ammirazione e stupore per quello che la natura è capace di creare: una sensazione di cui faremo tesoro.

Riemersi in superficie ci dedichiamo una pausa di relax e convivialità prima di spostarci a Gavirate dove visitiamo il Parco Morselli. Uno spazio verde ideale per rilassarsi e stare a contatto con la natura. Per i bambini è presente un fornito parco giochi, chi vuole mantenersi in forma può invece esercitarsi con gli attrezzi del percorso vita. C’è anche un’area picnic con griglie. Il parco, sviluppato a terrazze, permette di godere di un grazioso panorama sul lago di Varese. In cima un bel prato è incorniciato dalla sagoma della Casina Rosa dove visse lo scrittore Guido Morselli. Infine, se vogliamo concederci un po’ di shopping o una passeggiata serale, il centro di Gavirate è a due passi.”

 

Se desideri pernottare a Varese ti consigliamo

L’attico con l’orto – Casa Vacanze

Gallery

Grotta Remeron
Grotta Remeron
Parco Morselli

Parco Morselli
Parco Morselli
Gavirate

Redazione
Redazione