Sabato 22 febbraio 2014 alle ore 21 concerto sinfonico al Teatro del Popolo di Gallarate (Via Palestro 5) con il patrocinio e contributo del Comune di Gallarate assessorato alla cultura.
L’anno del venticinquesimo anniversario dalla fondazione dell’Orchestra Filarmonica Europea inzia con un concerto che in parte guarda al passato (l”Imperatore” di Beethoven) e in parte al futuro: la 2^ sinfonia di Schubert. Infatti la prima opera in programma e’ in repertorio dal 93 ed e’ stata piu’ volte eseguita con vari direttori ( il M.o Pennuto l’ha eseguita anche con altre orchestre tra cui quella di Craiova diretta da Ovidiu Balan).
Di fatto l’orchestra in questi 25 anni ha seguito percorsi prestabiliti realizzando vari progetti. Tra questi spicca il progetto Beethoven nell’ambito del quale sono stati eseguiti tutte le sinfonie e tutti i concerti per pianoforte e orchestra. Poi ciclicamente tutte queste composizioni vengono man mano riprese negli anni ed affidate a vari direttori che si avvicendano con il M.o Pennuto.
In questa occasione sarà sul podio il direttore ospite Carlo Maria Arosio che diresse l’Imperatore nella prima edizione del 1993 e che fra l’altro è docente del Conservatorio Verdi di Milano.
Un altro progetto avviato e’ il progetto Schubert che prevede l’esecuzione di tutte le Sinfonie. Finora sono state eseguite la 1^, la V^ e l’VIII^. Per l’orchestra quindi la seconda prevista per questo concerto rappresenta un nuovo banco di prova e la proietta verso l’esecuzione integrale di questi capolavori ingiustamente molto poco eseguiti dalle orchestre.
Si tratta invece di un linguaggio molto lineare, accattivante che puo’ piacere anche al pubblico meno colto musicalmente, con momenti di puro lirismo come è quasi sempre per Schubert.
Questa seconda sinfonia fu composta quando Schubert aveva solo 17 anni . Il lavoro e’ pero’ tutt’altro che “giovanile”. Il linguaggio e’ ormai già molto evoluto e le idee molto bene veicolate nella strumentazione.
Il concerto fa parte di una serie di eventi che in quei giorni segneranno l’avvio del progetto elaborato dal Maga e diversi altri enti “Officina contemporanea” che verra’ presentato al pubblico il 21 febbraio alle 17 presso Palazzo Borghi. L’ingresso e’ libero.
Come tradizione per l’orchestra, il 20 febbraio alle 11 prova generale aperta per le scuole. Ormai sono quasi 15.000 gli studenti che in questi 25 anni hanno assistito alle prove e ai concerti lezione dell’orchestra.
Programma
1^ Parte
F.Schubert Sinfonia in Si b magg. D 125
2^ Parte
L. van Beethoven Concerto n.5 in Mi b magg. op.73 “Imperatore”