• hospitality
    • L’attico con l’orto – Casa Vacanze
    • A tre minuti dal lago
  • bookshop
    • Vivi Varese – 40 imperdibili gite alla scoperta della provincia
    • Vivi Lago Maggiore – 40 imperdibili gite
  • Going Local
  • Real Estate
Menu
  • hospitality
    • L’attico con l’orto – Casa Vacanze
    • A tre minuti dal lago
  • bookshop
    • Vivi Varese – 40 imperdibili gite alla scoperta della provincia
    • Vivi Lago Maggiore – 40 imperdibili gite
  • Going Local
  • Real Estate
  • hospitality
    • L’attico con l’orto – Casa Vacanze
    • A tre minuti dal lago
  • bookshop
    • Vivi Varese – 40 imperdibili gite alla scoperta della provincia
    • Vivi Lago Maggiore – 40 imperdibili gite
  • Going Local
  • Real Estate
Menu
  • hospitality
    • L’attico con l’orto – Casa Vacanze
    • A tre minuti dal lago
  • bookshop
    • Vivi Varese – 40 imperdibili gite alla scoperta della provincia
    • Vivi Lago Maggiore – 40 imperdibili gite
  • Going Local
  • Real Estate

All’interno della III edizione del FESTIVAL MUSICA SIBRII 2014 sarà allestita una mostra presso Villa Baragiola a Varese dal giorno sabato 06 a giovedì 11 settembre.

ALLA RICERCA DELLA LUCE – “ Uno Spazio per l’Anima”
espone Sonia Zarantonello
curatrice dott. arch. Alessandra Croci

soniazarantonello
Sonia Zarantonello nasce a Laveno Mombello nel 1958, opera e vive in un piccolo paese sopra il lago Maggiore a Reno di Leggiuno (Va). Il suo percorso formativo inizia al Liceo Artistico Statale di Varese e prosegue con l’Accademia di Restauro Pittorico. L’impegno dell’artista si muove in pari modo nelle problematiche del disagio sociale, operando da anni professionalmente in contesti terapeutici in qualità di arte terapeuta e maestro d‘arte, diplomandosi in consulenza familiare con tesi in “arte terapia”. Incide e plasma il suo operato artistico, intriso di ricerca spirituale e diretto verso l’introspezione dell’animo umano.

L’impegno dell’artista è un “viaggio” definito “verso la luce”, dove ogni forma di espressività umana viene esplorata, comportando una profonda ricerca spirituale, attraverso un attento studio degli aspetti più inconsci e delle emozioni più profonde. Dallo studio di varie forme religiose o meditative, appartenenti a differenti civiltà e culture, ricava temi che si accomunano nella più intima esperienza dell’uomo verso la ricerca della propria identità. Le immagini si sovrappongono in velature quasi eteree o si intensificano assumendo maggior corposità materica secondo il ruolo specifico che incarnano, vanno lette come in un racconto non verbale ma illustrato.

INAUGURAZIONE SABATO, 6 SETTEMBRE 2014 ore 17.00
La mostra sarà allestita e visitabile fino a giovedì 11 Settembre nei seguenti giorni ed orari:
lunedì: chiuso dal martedì al venerdì: 15.30-17.30 sabato e domenica: 10.30-12.30 15.30-18.30
Ingresso Libero
In collaborazione con il Comune di Varese

admin
admin