• hospitality
    • L’attico con l’orto – Casa Vacanze
    • A tre minuti dal lago
  • bookshop
    • Vivi Varese – 40 imperdibili gite alla scoperta della provincia
    • Vivi Lago Maggiore – 40 imperdibili gite
  • Going Local
  • Real estate
Menu
  • hospitality
    • L’attico con l’orto – Casa Vacanze
    • A tre minuti dal lago
  • bookshop
    • Vivi Varese – 40 imperdibili gite alla scoperta della provincia
    • Vivi Lago Maggiore – 40 imperdibili gite
  • Going Local
  • Real estate
  • hospitality
    • L’attico con l’orto – Casa Vacanze
    • A tre minuti dal lago
  • bookshop
    • Vivi Varese – 40 imperdibili gite alla scoperta della provincia
    • Vivi Lago Maggiore – 40 imperdibili gite
  • Going Local
  • Real estate
Menu
  • hospitality
    • L’attico con l’orto – Casa Vacanze
    • A tre minuti dal lago
  • bookshop
    • Vivi Varese – 40 imperdibili gite alla scoperta della provincia
    • Vivi Lago Maggiore – 40 imperdibili gite
  • Going Local
  • Real estate

Cento anni di Rodari, letture nelle scuole

“Alice nelle figure” in quattro istituti varesini. Dimaggio: «Il nostro impegno per celebrare in sicurezza questo importante anniversario»

Letture nelle scuole o, meglio, fuori dalle scuole. Per celebrare i cento anni dalla nascita di Gianni Rodari all’aperto e in sicurezza. Settimana prossima Miriam Falaschia, ex insegnante specializzata in spettacoli per bambini, raggiungerà con “Alice nelle figure” quattro scuole dell’infanzia comunali: la don Milani (lunedì 19 ottobre); la Giovanni da Bizzozero (mercoledì 21); la Trolli (giovedì 22); la don Papetti (venerdì 23).

«Anche in un anno così strano e difficile – afferma l’assessore ai Servizi educativi Rossella Dimaggio – abbiamo voluto celebrare il centenario di Gianni Rodari. È una modalità ovviamente diversa da quelle che erano state previste dal comitato istituito per le iniziative in onore del centenario rodariano, ma è un’idea studiata per portare ai nostri bambini e bambine spettacoli in sicurezza. Siamo certi che Rodari avrebbe capito».

“Alice nelle figure” è una delle famose avventure della protagonista “cascherina” inventata da Rodari. Attraverso la narrazione di Falaschia, i burattini e una suggestiva scenografia, i bambini scopriranno che Alice, annoiata da una giornata di pioggia, cade all’interno delle illustrazioni di un libro di fiabe classiche, incontrando il lupo di Cappuccetto rosso, il Gatto con gli stivali e la principessa de La bella addormentata nel bosco.

Redazione
Redazione