• hospitality
    • L’attico con l’orto – Casa Vacanze
    • A tre minuti dal lago
  • bookshop
    • Vivi Varese – 40 imperdibili gite alla scoperta della provincia
    • Vivi Lago Maggiore – 40 imperdibili gite
  • Going Local
  • Real estate
Menu
  • hospitality
    • L’attico con l’orto – Casa Vacanze
    • A tre minuti dal lago
  • bookshop
    • Vivi Varese – 40 imperdibili gite alla scoperta della provincia
    • Vivi Lago Maggiore – 40 imperdibili gite
  • Going Local
  • Real estate
  • hospitality
    • L’attico con l’orto – Casa Vacanze
    • A tre minuti dal lago
  • bookshop
    • Vivi Varese – 40 imperdibili gite alla scoperta della provincia
    • Vivi Lago Maggiore – 40 imperdibili gite
  • Going Local
  • Real estate
Menu
  • hospitality
    • L’attico con l’orto – Casa Vacanze
    • A tre minuti dal lago
  • bookshop
    • Vivi Varese – 40 imperdibili gite alla scoperta della provincia
    • Vivi Lago Maggiore – 40 imperdibili gite
  • Going Local
  • Real estate
Brinzio

Brinzio è uno dei borghi rurali meglio conservati della Provincia di Varese.
A soli 10 km dal capoluogo, è una delle mete preferite dai varesini per le gite fuori porta, in tutte le stagioni del’anno.
La primavera e l’estate accolgono gli amanti delle passeggiate che possono scegliere tra i tanti sentieri del Parco regionale del Campo dei Fiori, che ha sede proprio a Brinzio. L’autunno è il periodo preferito dagli amanti della buona tavola, tra funghi e castagne.
L’inverno invece è il paradiso degli sciatori che a Brinzio possono trovare, neve permettendo, una pista di sci di fondo che non ha nulla da invidiare alle località montane più conosciute.

Durante tutto l’anno Brinzio sa affascinare i visitatori non solo con la sua natura ma anche con la civiltà contadina di cui rappresenta un esempio tuttora ben conservato, con le sue tipiche corti che tramandano la storia del passato.
L’apertura del Museo della Cultura Rurale Prealpina nel 2008 ha rappresentato la naturale evoluzione di un percorso nato nei lontani anni ’80 con una mostra fotografica organizzata dalla Biblioteca Comunale che diede lo spunto per l’organizzazione di una festa annuale dedicata agli oggetti della civiltà contadina. Numerose le testimonianze raccolte nel corso degli anni, che ora fanno bella mostra di sé all’interno della struttura museale, visitabile il mercoledì, il sabato e la domenica pomeriggio.
Brinzio è famosa anche per le sue feste, che attirano anno dopo anno sempre tanti visitatori.

Per ulteriori informazioni su Brinzio eccovi una serie di link utili:

  • La completissima pagina di Wikipedia, che ha ricevuto l’ambita segnalazione di “voce in vetrina”: http://it.wikipedia.org/wiki/Brinzio
  • Il sito del Museo: http://www.museo.brinzio.va.it/
  • Il sito della Pro Loco, con tutte le date delle manifestazioni: http://www.prolocobrinzio.it/
  • Un interessante archivio dei video storici e attuali del paese, curato da Emilio Vanini: http://www.youtube.com/user/MrEmilio41/videos
Brinzio
Brinzio
Brinzio

Brinzio
Brinzio
Brinzio

VAI ALLA GALLERY COMPLETA

admin
admin