vivivarese-logovivivarese-logovivivarese-logovivivarese-logo
  • Abbigliamento
  • Benessere
  • Gusto
  • Motori
  • Servizi
  • Associazioni
  • Gite
  • Privacy
  • Contatti
Ferrovia della Valmorea
FERROVIA DELLA VALMOREA
16 Ottobre 2014
Castello Somma Lombardo
I MANIERI DEL VARESOTTO
16 Ottobre 2014
Published by admin on 16 Ottobre 2014
Categories
  • Cultura
  • Gite
Tags
Bregazzana

A soli 2 Km e mezzo da Varese sorge la frazione di Bregazzana, dove è possibile ammirare la statua di San Sebastiano, protettore dei Vigili della Polizia Locale.
Bregazzana, situata a nord di Varese, poco distante da Sant’Ambrogio, è immersa nel verde della natura. Il borgo si presenta con le caratteristiche tipiche dei centri rurali, oggi ridotto a residenza di poche affezionate famiglie. La sua posizione offre ai turisti escursioni facili, in particolare nei periodi caldi, sulle montagne circostanti (Martica e Chiusarella).

Interessante il nucleo originale di case a corte, dei secoli XVII-XVIII, che si legano alla chiesa di San Sebastiano. Sul cui fianco è collocato un bel portale settecentesco; all’interno sono apprezzabili l’altare maggiore, di marmi lavorati (sec. XVIÍI), la pala d’altare, dei primi del Seicento, probabilmente del Mondino, allievo del Morazzone, che rappresenta la Madonna col Bambino e i Santi Sebastiano e Carlo Borromeo, infine nella cappella di sinistra una tela con la Madonna e il Bambino, 1590, di scuola lombarda, integrata da interventi pittorici successivi.

Nel borgo storico troviamo anche vari affreschi e, in località Cinque Pini, la vecchia sorgente che porta l’acqua al lavatoio dal 1870, al Birrificio Poretti, al condotto che alimentava le cascate a gradini di Villa Toeplitz e al Comune di Induno Olona. C’è anche uno splendido monumento dedicato dall’ex proprietario del birrificio, amante dei safari, che era originario di Olona: un elefante con il posteriore rivolto verso Bregazzana. La festa di San Sebastiano è il 20 gennaio e, in questa giornata, i Vigili festeggiano il loro protettore.

L’interno del vecchio asilo ospita una sede dell’Anffas, l’associazione onlus che opera a sostegno di genitori, amici e familiari di persone affette da disabilità.

admin
admin

Related posts

14 Gennaio 2021

Torna la stagione concertistica dell’Insubria


Read more
9 Dicembre 2020

Diritti delle donne e #BlackLivesMatter: evento internazionale Unesco promosso dall’Insubria


Read more
3 Dicembre 2020

Fai Collezione Panza kids speciale Natale


Read more

Contatti:

Redazione ViviVarese

Mail: info@vivivarese.com

 

In collaborazione con:

TUTTI GLI ARTICOLI RIGUARDANTI ESERCIZI COMMERCIALI SONO SPONSOR.

Partner

© 2019 VIVIVARESE è un Marchio Registrato presso il Tribunale di Varese il 27/01/2009 - presso CCIA di Varese n°- 362018000021032/2018. Tutti i diritti sono riservati. P.IVA 02915800128