• hospitality
    • L’attico con l’orto – Casa Vacanze
    • A tre minuti dal lago
  • bookshop
    • Vivi Varese – 40 imperdibili gite alla scoperta della provincia
    • Vivi Lago Maggiore – 40 imperdibili gite
  • Going Local
  • Real Estate
Menu
  • hospitality
    • L’attico con l’orto – Casa Vacanze
    • A tre minuti dal lago
  • bookshop
    • Vivi Varese – 40 imperdibili gite alla scoperta della provincia
    • Vivi Lago Maggiore – 40 imperdibili gite
  • Going Local
  • Real Estate
  • hospitality
    • L’attico con l’orto – Casa Vacanze
    • A tre minuti dal lago
  • bookshop
    • Vivi Varese – 40 imperdibili gite alla scoperta della provincia
    • Vivi Lago Maggiore – 40 imperdibili gite
  • Going Local
  • Real Estate
Menu
  • hospitality
    • L’attico con l’orto – Casa Vacanze
    • A tre minuti dal lago
  • bookshop
    • Vivi Varese – 40 imperdibili gite alla scoperta della provincia
    • Vivi Lago Maggiore – 40 imperdibili gite
  • Going Local
  • Real Estate

Rancio Valcuvia è un pittoresco borgo dalle antiche origini situato all’interno del Parco del campo dei Fiori, parte della comunità montana Valli del Verbano.

Sino al 1949 potevi raggiungere Rancio tramite la tramvia della Valcuvia, linea interurbana a trazione elettrica, che collegava Cittiglio a Bosco Valtravaglia. Oggi, per raggiungere Rancio, puoi percorrere la strada che da Varese va in direzione Brinzio, oppure, se hai tempo per allungare la gita, puoi concederti di passare dal lago di Varese, passando da Gavirate direzione Casalzuigno.

Puoi iniziare la visita concedendoti una passeggiata nel caratteristico centro storico, attraversato dal torrente Rancina, e da ben cinque ponti, di cui uno di origine romanica. Qui si alternano caseggiati di origine contadina, vecchie cascine e case di corte, con le caratteristiche corti, e le “lobie” (ballatoi) in legno, e pregevoli edifici con gli ingressi in pietra scolpita, traccia delle storiche famiglie nobili del paese.

Alzando lo sguardo puoi ammirare i numerosi affreschi votivi, dipinti sulle facciate degli edifici, testimonianza di una devozione popolare molto diffusa. Molto curata la piazza della chiesa, in stile lombardo, dedicata ai SS. Fabiano e Sebastiano. L’edificio fu eretto nel 1592, e conserva affreschi ottocenteschi del Valtorta. Dal centro del borgo puoi proseguire la passeggiata verso Cantevria, piccola frazione del comune di Rancio, che si trova sull’altro versante della valle, ai piedi del Monte San Martino.

Sempre nei pressi del borgo, ma in direzione opposta, verso Masciago Primo, c’è una bella cascata, raggiungibile con una breve passeggiata percorrendo il sentiero 319. Puoi ammirare la cascata, formata da due piccoli salti generati dal torrente Ronco, dopo il rudere di un vecchio mulino. Se invece ami le passeggiate in bicicletta, puoi sperimentare la salita del Brinzio, un classico del ciclismo lombardo.

Il percorso prevede la partenza proprio da Rancio Valcuvia per circa otto chilometri di percorso, e un dislivello di circa 300 metri.

A cura di B.P. una milanese a Varese

 

Se desideri pernottare a Varese ti suggeriamo

L’attico con l’orto – Casa Vacanze

 

 

Redazione
Redazione