Il Comune di Varese, la Provincia di Varese e l’Agenzia del Turismo propongono diverse iniziative in occasione della Giornata Mondiale della Poesia 2014, venerdì 21 marzo.
Il calendario Varese Poetica è realizzato con l’associazione Estroversi, la Piccola Fenice ed il Liceo Classico: a presentarlo, questa mattina, il sindaco Attilio Fontana, l’assessore alla Cultura Simone Longhini, la direttrice dell’Agenzia del Turismo Paola Della Chiesa, il dirigente scolastico del Cairoli Salvatore Consolo con la professoressa Vittoria Criscuolo, il prof. Silvio Raffo, Sara Pennacchio e Manlio Della Serra di Estroversi, Alberto Lavit, Silvio Pezza del Trio Erato. Gli eventi saranno al Salone Estense e allo Spazio Lavit.
«Sono belle iniziative per una giornata speciale – ha detto il sindaco -: ringrazio tutti coloro che hanno aderito, e chi ha messo a disposizione le location, oltre al Comune, lo Spazio Lavit».
«Varese è abbinata a diverse discipline o denominazioni – ha spiegato l’assessore Longhini -, allo sport, alle ali, Varese città-giardino. In questo caso c’è una nuova declinazione: Varese poetica, che nasce dall’idea che sul territorio, negli ultimi anni, c’è un fiorire di associazioni ed operatori culturali che hanno come focus proprio la poesia. Si sono messe insieme le energie migliori, e per la prima volta si ha una manifestazione così articolata per valorizzare il lavoro svolto sul tema, aperta non solo per gli appassionati ma a tutta la cittadinanza». Paola Della Chiesa ha sottolineato la stretta collaborazione degli enti, Provincia, Comune e Agenzia del Turismo «con associazioni e privati».
«Sono lieto – ha detto Silvio Raffo – che la mia proposta inoltrata a Dario Galli per fare un intervento sulla poesia e la primavera sia diventata una giornata intera. La città-giardino è valorizzata con le poesia dedicate alle stagioni: il nostro patrimonio dei giardini è legato agli Estensi che hanno promosso molto la poesia. Al Salone Estense reciterò versi greci, latini e italiani sulla primavera, accompagnato dai miei studenti, da canti e da musica».
Il liceo Classico propone alla mattina la lectio magistralis dedicata al poeta Clemente Rebora: “Le pietre e i suoni. Moderno e antimoderno nella poesia di Clemente Rebora”. « Abbiamo scelto una formula che unisse un momento scientifico con la recita dei versi e accompagnamento musicale» ha precisato il prof. Consolo. «Avremo con noi uno dei massimi esperti del poeta, il prof Mussini dell’Università di Pavia. Rebora è ancora poco conosciuto, non rientra nei programmi ministeriali. Si contraddistingue per la ricerca e la passione per la verità». Estroversi concluderà la giornata con due eventi, come ha spiegato Sara Pennacchio «dedicati alla poesia al femminile, dopo Alda Merini ed Antonia Pozzi, quest’anno abbiamo scelto Silvia Plath tra parole, musica, pittura e teatro».
Ore 10
Salone Estense
La poesia di Clemente Rebora
Lectio Magistralis del Prof. Gianni Mussini dell’Università degli Studi di Pavia con l’intervento del soprano Mirea Mollica, accompagnata al pianoforte da HirokiFalzone (alunni della classe 3^E)- Evento a cura del Liceo Statale E. Cairoli
Ore 18
Salone Estense
Risveglio di Primavera. Poesie di tutti i tempi sulla stagione dei fiori
Reading di Silvio Raffo con intermezzi musicali e canori
A cura del Prof. Silvio Raffo – Associazione La Piccola Fenice
Ore 19
Spazio Lavit – via Uberti, 42
Vernissage: Silvia Plath nelle opere di Silvio Monti
Sara Pennacchio e Manlio Della Serra – Associazione Estroversi
Ore 21
Spazio Lavit
La donna è perfetta – Sivia Plath in parole e musica
Performance teatrale e musicale a cura del Trio Erato – Ass. Estroversi