• hospitality
    • L’attico con l’orto – Casa Vacanze
    • A tre minuti dal lago
  • bookshop
    • Vivi Varese – 40 imperdibili gite alla scoperta della provincia
    • Vivi Lago Maggiore – 40 imperdibili gite
  • Going Local
  • Real Estate
Menu
  • hospitality
    • L’attico con l’orto – Casa Vacanze
    • A tre minuti dal lago
  • bookshop
    • Vivi Varese – 40 imperdibili gite alla scoperta della provincia
    • Vivi Lago Maggiore – 40 imperdibili gite
  • Going Local
  • Real Estate
  • hospitality
    • L’attico con l’orto – Casa Vacanze
    • A tre minuti dal lago
  • bookshop
    • Vivi Varese – 40 imperdibili gite alla scoperta della provincia
    • Vivi Lago Maggiore – 40 imperdibili gite
  • Going Local
  • Real Estate
Menu
  • hospitality
    • L’attico con l’orto – Casa Vacanze
    • A tre minuti dal lago
  • bookshop
    • Vivi Varese – 40 imperdibili gite alla scoperta della provincia
    • Vivi Lago Maggiore – 40 imperdibili gite
  • Going Local
  • Real Estate
Ferrovia Valmorea

Oggi vi proponiamo una gita a Malnate e dintorni. ecco un estratto del libro “Vivi Varese – 40 imperdibili gite alla scoperta della provincia”. Lo potete acquistare richiedendolo sul sito www.vivivarese.com

Libro Vivi Varese

L’itinerario

“Oggi ci rechiamo in località Folla di Malnate, dove si trova la stazione di arrivo della Ferrovia della Valmorea. Inaugurata nel 1904, collegava inizialmente Castellanza a Cairate. Successivamente il tracciato venne esteso fino ad oltre confine, con meta Mendrisio. Ma la ferrovia transfrontaliera ebbe vita breve: a causa della scarsità dei viaggiatori il capolinea venne spostato a Valmorea. Il trasporto persone continuò fino agli anni ’50, il movimento merci fino agli anni ’70. Nel 2007 una parte della Ferrovia ha riaperto i battenti: oggi è possibile percorrerla a bordo di treni d’epoca a vapore per un’atmosfera d’altri tempi. Le corse partono da Malnate e da Mendrisio in occasione di alcune domeniche di apertura organizzate tra la primavera e l’autunno. Per scoprire il tratto più a sud, tra Castiglione e Castellanza, si possono invece usare le due ruote: una pista ciclabile corre di fianco al sedime ferroviario. Presso l’ex stazione di Castiglione è in esposizione una carrozza storica del 1936, con annesso un piccolo nascente museo ferroviario.

Ci spostiamo a Malnate, da sempre centro strategico proteso verso la Svizzera e Como: un importante nodo ferroviario che negli ultimi anni continua a registrare una notevole crescita demografica. Non mancano dunque le occasioni per una gradevole sosta culinaria e per concederci un po’ di shopping. Nel centro storico da vedere la chiesa di San Martino, la cappella di San Rocco e la chiesa di San Matteo: quest’ultima, di origine romanica, conserva affreschi del ‘500 e sorge su una collinetta da cui lo sguardo si apre sulla valle e sull’imponente ponte di ferro simbolo della città. Malnate ospita anche il Museo di Scienze Naturali, particolarmente indicato per i più piccoli. Vengono organizzati laboratori didattici per scoprire le basi della civiltà umana, dai fossili alle tappe dell’evoluzione culturale. Il territorio di Malnate è compreso nel Parco Valle del Lanza: qui si trovano i Mulini di Gurone, al centro di un progetto di recupero da parte di Legambiente.”

 

Se desideri pernottare a Varese ti suggeriamo

L’attico con l’orto – Casa Vacanze

 

Gallery

Ferrovia Valmorea
Ferrovia Valmorea
Ferrovia Valmorea

Malnate
Malnate
Malnate

Redazione
Redazione