vivivarese-logovivivarese-logovivivarese-logovivivarese-logo
  • HOME
  • Privacy
  • Contatti

Da Storytelling a Leonardo:  le novità della didattica ai musei
Laboratori, visite guidate, racconti in inglese

Al via la ricca stagione del Museo di arte moderna e contemporanea, fra le storiche sedi del Castello di Masnago e di Sala Veratti con una serie di proposte che coinvolge un ampio pubblico, tra adulti e giovanissimi.

Dopo la primavera all’insegna di Bernardino Luini, per amanti e curiosi della storia dell’arte si prepara un lungo autunno di conferenze al castello e visite guidate al Cenacolo vinciano e alla Pinacoteca Züst nell’ambito della nuova rassegna dedicata a LEONARDO E ALTRE STORIE, IL RINASCIMENTO TRA VARESE E MILANO; riprendono anche gli incontri artistico-creativi domenicali dei KNIT CAFÈ e si prepara una serie di appuntamenti importanti sul PRIMO SEICENTO legata alla mostra che sarà inaugurata il 29 novembre alla Sala Veratti

Per i più bambini, ed anche i neonati, continuano le collaudate DOMENICHE AL CASTELLO e debutta lo STORYTELLING e LAB IN ENGLISH, rivolto a bambini e ragazzi fra i 4 e gli 11 anni: ascolto attivo di un libro in inglese e laboratori creativi sul tema del Castello

I primi appuntamenti sono la prossima settimana.

Sabato 20 settembre via  agli incontri di ascolto attivo di letture animate in inglese, seguito da un laboratorio creativo sul tema del castello: è lo STORYTELLING, novità assoluta per i musei varesini, con The Knight and the dragon (di Tomie de Paola). Si tratta del primo dei cinque incontri: primo turno ore 15-16 bambini dagli 8 agli 11 anni, secondo turno ore 16.15-17.15 bambini dai 4 ai 7 anni.
Euro 10 (9 fino ai 6 anni)

Martedì 23 settembre alle 18.30 inizia il ciclo di tre conferenze su LEONARDO E ALTRE STORIE, IL RINASCIMENTO TRA VARESE E MILANO, con lo storico dell’arte Luca Tosi, dell’Università degli Studi di Milano, che parlerà della Sala delle Asse di Castello Sforzesco; a seguire verranno illustrati la mostra su Leonardo in Triennale e la mostra in corso a Rancate, Doni d’amore. Donne e rituali nel Rinascimento. Sono organizzate anche visite al Cenacolo Vinciano e Chiesa di Santa Maria delle Grazie a Milano (domenica 2 novembre, sabato 8 novembre, sabato 13 e domenica 14 dicembre)

Domenica 28 settembre risveglio in dolcezza in compagnia del primo appuntamento con arte e aghi da maglia: tornano i KNIT CAFÈ, dal guardare al fare: cinque incontri, visita e attività manuale con chiacchiere e dolcetti per appassionati d’arte creativi…

Nell’intera giornata di domenica 5 ottobre l’appuntamento nell’ambito delle DOMENICHE AL CASTELLO è l’evento speciale con AIGAM e FACCIAMO MUSICA DENTRO UN’OPERA D’ARTE, per bambini da 0 a 6 anni e genitori. Le famiglie saranno accolte nella Sala degli Svaghi per vivere un momento di ascolto condiviso in un ambiente stimolante per grandi e piccoli. Senza parole, attraverso l’ascolto di brani del repertorio classico, jazz e popolare, i bambini potranno muoversi rispondendo agli stimoli musicali proposti.

aigam
Infine saranno organizzate visite guidate nell’ambito della mostra “LA LUCE DEL PRIMO SEICENTO” alla Sala Veratti (29 novembre – 15 febbraio).

Per tutti gli incontri è obbligatoria la prenotazione telefonica ai numeri del Castello di Masnago (tel. 0332.820406 mar-dom ore 9.30/12.30 – 14.00/18.00) o dell’Uff. Didattica (tel. 0332.255473 lun-gio ore 9.00/12.30 – 14.00/17.00, ven ore 9.00/14.00), didattica.masnago@comune.varese.it
Per evento AIGAM rivolgersi a livia.schiavetto@gmail.com, cell. 338.6164541

 

TUTTE LE PROPOSTE

DOMENICHE AL CASTELLO
VISITE + LABORATORIO per bambini 4/11 anni, ore 15.30/17.30
Euro 6,00 visita + laboratorio, Euro 1,00 ingresso bambini dai 6 anni
ingresso gratuito per un accompagnatore, ingresso ridotto Euro 2,00 secondo adulto

5 Ottobre 2014 – evento speciale
FACCIAMO MUSICA… DENTRO UN’OPERA D’ARTE

Euro 5,00 a persona, ingresso gratuito al museo
Secondo la Music Learning Theory di E. Gordon – insegnanti Associati AIGAM
Bambini e adulti saranno accolti nella Sala degli Svaghi per vivere un momento di ascolto condiviso in un ambiente stimolante. Senza parole, attraverso l’ascolto di brani del repertorio classico,  jazz e popolare, i bambini potranno muoversi rispondendo agli stimoli musicali proposti. Bambini accompagnati da un adulto
MATTINA: ore 10.30: 0-3 anni – ore 11.30: 4-6 anni
POMERIGGIO: ore 15.00: 4-6 anni – ore 16.30: 0-3 anni
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: tel. 338.6164541 – livia.schiavetto@gmail.com

2 Novembre 2014
GIARDINI D’AUTUNNO

Alberi & foglie, veri & dipinti; scopriamo questa magica stagione e coloriamola insieme

7 Dicembre 2014
RACCONTI DI NATALE INTORNO AL FUOCO

Seduti al caldo in compagnia della famiglia dipinta da Salvini, ascolteremo storie sul Natale e proveremo a illustrarle

4 Gennaio 2015
CHE SECOLO RAGAZZI! – SPECIALE SALA VERATTI

Alla scoperta dei pittori che hanno animato l’arte della nostra zona  quattrocento anni fa, per poi “sperimentare” gli effetti di luce e ombre

domenichecastello

LEONARDO E ALTRE STORIE – IL RINASCIMENTO TRA VARESE E MILANO

CONFERENZE

Martedì 23 settembre 2014 ore 18.30
LA SALA DELLE ASSE AL CASTELLO SFORZESCO DI MILANO

Luca Tosi, storico dell’arte, Università degli Studi di Milano

Martedì 21 ottobre 2014 ore 18.30
LEONARDO E LA MOSTRA IN TRIENNALE DEL 1939

Roberto Cara, storico dell’arte, Università degli Studi di Padova

Martedì 18 novembre 2014 ore 18.30
LA MOSTRA DONI D’AMORE Donne e rituali nel Rinascimento
ALLA PINACOTECA ZÜST DI RANCATE

Patricia Lurati, curatrice della mostra

VISITE

CENACOLO VINCIANO E CHIESA DI SANTA MARIA DELLE GRAZIE A MILANO
Domenica 2 novembre 2014 ore 14.15
Sabato 8 novembre 2014 ore 14.45
Sabato 13 dicembre 2014 ore 14.15
Domenica 14 dicembre 2014 ore 14.15
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

MOSTRA DONI D’AMORE Donne e rituali nel Rinascimento PINACOTECA ZÜST DI RANCATE (Mendrisio, Svizzera)
Domenica 30 novembre 2014 ore 15.00
Sabato 3 gennaio 2015 ore 15.00
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

COSTO TESSERE
Euro 10: 3 conferenze
Euro 20: 3 conferenze + visita mostra Rancate
Euro 25: 3 conferenze + visita Cenacolo e S.M. delle Grazie
Euro 35: 3 conferenze + visita mostra Rancate + visita Cenacolo e S.M. delle Grazie

leonardostorie 

STORYTELLING + LAB IN ENGLISH
ASCOLTO ATTIVO DI UN LIBRO IN INGLESE + LABORATORIO CREATIVO  SUL TEMA “IL CASTELLO”

5 INCONTRI, SABATO POMERIGGIO per bambini dai 4 agli 11 anni
primo turno, ore 15.00-16.00: bambini 8-11 anni, secondo turno, ore 16.15-17.15: bambini 4-7 anni; Euro 10,00 (Euro 9,00 fino a 6 anni)
ingresso gratuito per un accompagnatore – ingresso ridotto Euro 2,00 altri adulti

20 settembre 2014
THE KNIGHT AND THE DRAGON
di Tomie de Paola

11 ottobre 2014 – evento speciale AMACI – attività e ingresso GRATUITI
NELLA NEBBIA DI MILANO di Bruno Munari (versione in inglese)

15 novembre 2014
WINNIE THE WITCH
di Valerie Thomas and Korky Paul

13 dicembre 2014
THE THREE ROBBERS
di Tomi Ungerer

17 gennaio 2015
SLEEPING BEAUTY
di Louise Rowe

storytelling

KNIT CAFÈ  DAL GUARDARE AL FARE…
5 INCONTRI, VISITA + ATTIVITÀ MANUALE CON CHIACCHIERE E DOLCETTI
PER APPASSIONATI D’ARTE CREATIVI
domenica ore 10.00/12.00 – Costo: Euro 15,00 a incontro – ingresso gratuito al museo

28 settembre 2014
PIEDINI AL CALDO

Impareremo un modo semplice e veloce per confezionare deliziose babbucce per bebè  da decorare a nostro piacere (ferri n. 5, ago da lana)

 12 ottobre 2014
EVENTO SPECIALE FAMU

appuntamento aperto e gratuito per i bambini a cura di Centro Litografico Comunale – Varese
ADULTI: L’INVERNO IN TESTA Prepariamoci alle fredde e nebbiose  giornate invernali realizzando  una calda e graziosa fascia per capelli (ferri n. 6)
BAMBINI: LA MAGLIA CON LE DITA  Mentre i grandi sferruzzano, i bambini impareranno a intrecciare la lana con le dita  per confezionare collane, cinture, ragnatele!

9 novembre 2014
ASPETTANDO IL NATALE

Confezioneremo piccoli pensieri e decorazioni chiudi pacco  che potranno poi fare bella mostra di sé sugli alberelli natalizi dei nostri amici (ferri e uncinetto n. 3, ago da lana)

7 dicembre 2014
DOVE METTO IL MIO DOLCETTO?

Aspettando l’arrivo della Befana, creeremo una colorata e divertente
calza all’uncinetto da riempire poi con caramelle e cioccolatini  (uncinetto n. 7)

18 gennaio 2014 – Sala Veratti
I RIMEDI DELLA NONNA
Rinnoviamo il look alla nostra vecchia borsa dell’acqua calda
con un simpatico e divertente rivestimento in lana!
(uncinetto n. 7, ago da lana)

knitcafe

LA LUCE DEL PRIMO SEICENTO Sala Veratti
29 novembre 2014 – 15 febbraio 2015 sabato 29 novembre 2014 ore 18.00 INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA

venerdì 12 dicembre 2014 ore 18.00
VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA

Euro 5,00

domenica 4 gennaio 2015 ore 15.30/17.30
DOMENICA AL CASTELLO CHE SECOLO RAGAZZI – SPECIALE SALA VERATTI

ATTIVITÀ + LABORATORIO Euro 6,00

sabato 10 gennaio 2015 ore 11.00
PRESENTAZIONE DEL CATALOGO DELLA MOSTRA LA LUCE DEL PRIMO SEICENTO

Castello di Masnago

sabato 17 gennaio 2015 ore 11.00
VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA

Euro 5,00

domenica 18 gennaio 2015 ore 10.00/12.00
KNIT CAFÉ IN MOSTRA I RIMEDI DELLA NONNA – SPECIALE SALA VERATTI

Euro 15,00 (uncinetto n. 7 e ago da lana)

sabato 24 gennaio 2015 ore 10.00
VISITA GUIDATA AL CENTRO DI VARESE
(Sala Veratti, San Vittore, Sant’Antonio, centro città)
Euro 6,00

domenica 15 febbraio 2015 ore 11.00
FINISSAGE DELLA MOSTRA E VISITA GRATUITA CON IL CURATORE

luceseicento

admin
admin

Contatti:

Redazione ViviVarese

Mail: info@vivivarese.com

 

© 2019 VIVIVARESE è un Marchio Registrato presso il Tribunale di Varese il 27/01/2009 - presso CCIA di Varese n°- 362018000021032/2018. Tutti i diritti sono riservati. P.IVA 02915800128