Orchestra Filarmonica Europea
1989-2014: venticinque anni d’orchestra
www.orchestrafilarmonicaeuropea.it
” Mai piu’ con la guerra, per sempre con la grande musica”
Il 21 maggio si è tenuta la prova aperta con guida all’ascolto per le scuole di CARONNO
VARESINO.
Presso l’auditorium parrocchiale, dopo il grande successo registrato
lo scorso anno , l’orchestra si ripresenta alle scuole di Caronno Varesino , questa
volta al gran completo: elementari e medie in due turni per un totale di circa 200
alunni che hanno fatto superare quota 15.000 presenze a questo tipo di iniziativa che
l’orchestra promuove fin dalla fondazione.
Il concerto si terra’ poi il 31 maggio 2014 a Samarate Chiesa parrocchiale di Verghera alle ore 15.30
Per rendere omaggio ai caduti della prima guerra mondiale di cui ricorre quest’anno il centesimo anniversario dello scoppio, l’orchestra ha elaborato un programma variegato che comprende diversi titoli dalla classicita’ tradizionale, ma anche alcuni brani che appartengono ai ricordi della grande guerra e che il maestro Pennuto ha rielaborato in versione sinfonica per coro e orchestra.
Si e’ poi voluto tener conto anche del concomitante bicentenario di fondazione dell’Arma dei Carabinieri con l’esecuzione dell’inno Virgo fidelis sempre in versione orchestrale. Il concerto è organizzato dalla Corale G.Verdi di Samarate ( che il M.o Pennuto ha diretto dal 89 al 99) e con il patrocinio e contributo dell’amministrazione comunale. Si tratta del primo evento di una serie di inizative che l’orchestra e il coro samaratese stanno approtando e che li vedranno protagonisti, non solo a Samarate, nei prossimi anni.
La Corale prendera’ parte all’esecuzione dei brani rievocativi della guerra e dell’inno dei Carabinieri, nonché di alcuni corali di Bach e dell’Ave verum di Mozart.
La direzione è affidata a Luca Biasio che dirige la Corale Verdi dal 99 (quando subentro’ al M.o Pennuto) e che da un anno sta studiando con lui direzione d’orchestra. Recentemente si e’ presentato in pubblico per una sorta di rodaggio con la versione giovanile dell’orchestra e si accinge ora a compiere questo importante passo per la sua crescita artistica.
Il tema del concerto è quindi duplice: da una parte la rievocazione di un immane tragedia che certamente nessuno vuole dimenticare ma che nessuno vuole che si ripeta, un tributo sincero a tutti coloro che persero la vita inseguendo un ideale che a posteriori non possiamo condividere ma che allora valeva tanto da essere disposti a sacrificare la propria vita. Dall’altra lo sguardo fermo e ammirato verso i grandi capolavori della musica che invece vorremmo sempre poter contemplare.
In tutto cio’ si innesta il progetto VOCI BIANCHE che l’orchestra promuove da tanti anni e che finora ha radunato migliaia di studenti in occasione del Natale, della Pasqua e ora per il centenario della guerra: un centinaio di alunni della Scuola Media di Sesto Calende (una delle numerosissime scuole che collaborano con l’orchestra) preparati dalla Prof.ssa Angela Buompastore, intonera’ i brani scelti ossia: Ta Pum, La leggenda del Piave, Maledeta sia la sveglia, Sul cappello. Anche in questa circostanza non machera’ l’appuntamento che per l’orchestra e’ di routine con le scuole che invece hanno aderito alla proposta di assistere alla prova generale: tutte le scuole elementari e medie di Caronno Varesino potranno ascoltare i brani del programma con le spiegazioni e gli esempi dal vivo. In totale circa 200 alunni che portano a superare quota 15.000
presenze alle prove con guida all’ascolto.
Ingresso libero
Programma
1^ parte
W.A.Mozart Sinfonia K 128, Concerto per flauto e orchestra K 313 (solista Marco
Zafarana), Concerto K 37 per pianoforte e orchestra ( solista M.Pennuto)
2^ parte
Rievocazione 1^ guerra mondiale: Ta Pum, La leggenda del Piave, Maledeta sia la sveglia,
Sul cappello.
Corali dalla Passione secondo Matteo di Bach Bwv 244 : 25, 37, 62
Mozart Exultate Jubilate K 165 , Ave verum