• hospitality
    • L’attico con l’orto – Casa Vacanze
    • A tre minuti dal lago
  • bookshop
    • Vivi Varese – 40 imperdibili gite alla scoperta della provincia
    • Vivi Lago Maggiore – 40 imperdibili gite
  • Going Local
  • Real estate
Menu
  • hospitality
    • L’attico con l’orto – Casa Vacanze
    • A tre minuti dal lago
  • bookshop
    • Vivi Varese – 40 imperdibili gite alla scoperta della provincia
    • Vivi Lago Maggiore – 40 imperdibili gite
  • Going Local
  • Real estate
  • hospitality
    • L’attico con l’orto – Casa Vacanze
    • A tre minuti dal lago
  • bookshop
    • Vivi Varese – 40 imperdibili gite alla scoperta della provincia
    • Vivi Lago Maggiore – 40 imperdibili gite
  • Going Local
  • Real estate
Menu
  • hospitality
    • L’attico con l’orto – Casa Vacanze
    • A tre minuti dal lago
  • bookshop
    • Vivi Varese – 40 imperdibili gite alla scoperta della provincia
    • Vivi Lago Maggiore – 40 imperdibili gite
  • Going Local
  • Real estate

L’Eurobirdwatch 2020, il grande evento europeo di birdwatching, è a Germignaga, sul Lago Maggiore

Domenica 4 ottobre l’Eurobirdwatch2020, l’evento europeo dedicato al birdwacthing, torna a

Germignaga, sul lago Maggiore: i partecipanti prenderanno parte al più importante conteggio di uccelli selvatici, con osservazioni in tutta Europa.

Torna l’Eurobirdwatch, con osservazioni simultanee in oltre 30 paesi europei: quest’anno l’attenzione è sugli uccelli migratori e i loro habitat. E per il secondo anno consecutivo in provincia di Varese l’Eurobirdwatch sarà a Germignaga, sul Lago Maggiore, lungo la foce del Tresa, zona di interesse naturalistico e parte di Rete Natura 2000, la rete ecologica riconosciuta dall’Unione Europea come rilevante per la conservazione della biodiversità: la foce del fiume infatti presenta una grande varietà di habitat in grado di ospitare la
nidficazione e il passaggio di molte specie.
Appuntamento domenica 4 ottobre alle ore 9.30, presso la ex colonia elioterapica di Germignaga, in via Bodmer, 20.
L’appuntamento è organizzato grazie alla collaborazione tra Lipu Varese e il Gruppo Insubrico di Ornitologia, con il patrocinio del Comune di Germignaga: durante l’escursione i partecipanti potranno imparare a riconoscere gli uccelli, tra nidificanti, specie erratiche  o in migrazione. Il ritrovo è alle 9.30, a seguire un’introduzione del Sindaco di Germignaga Marco Fazio, che racconterà le peculiarità dell’area, per poi iniziare le osservazioni e il conteggio degli uccelli selvatici, con la guida dei volontari delle associazioni
LIPU e GIO. I dati raccolti nelle schede di campo saranno poi trasmessi al coordinatore europeo.
l’Eurobirdwatch è l’evento organizzato da BirdLife Europa da oltre 20 anni il primo fine settimana di ottobre, per un grande censimento degli uccelli selvatici in Europa nel momento centrale della migrazione autunnale “di ritorno” verso i luoghi di svernamento nel sud del Mediterraneo e in Africa.
L’obiettivo è sensibilizzare alla necessità di salvare gli uccelli migratori, le loro aree di riproduzione, le soste sulle rotte migratorie e i luoghi di svernamento.
Come ogni anno l’appuntamento vede il coinvolgimento di oltre 30 paesi europei: in Italia l’evento è organizzato grazie al coordinamento della Lipu , con appuntamenti nelle aree di maggiore interesse naturalistico: nelle 25 oasi e riserve gestite sul territorio nazionale e in altre aree protette come zone umide, fiumi, aree costiere. In tale senso l’area di Germignaga rientra a pieno titolo nelle zone di particolare pregio naturalisticoper la varietà di ambienti e specie: in occasione del’’Eurobirdwatch 2019 furono infatti osservate 31 specie, per un totale di 400 individui.
INFORMAZIONI: Ritrovo h 9.30
presso ex colonia elioterapica (via Bomer, 20, Germignaga). Registrazioni, a seguire introduzione e inizio osservazioni. Fine evento prevista per le ore 12.30 circa.
​
Evento gratuito, aperto a tutti (adatto a famiglie). Posti limitati, prenotazione obbligatoria scrivendo a: varese@lipu.it
Si consiglia binocolo, abbigliamento e calzature da escursione.
Nel rispetto delle misure di contenimento e prevenzione Covid-19, è obbligatorio avere con sé la
mascherina e indossarla nel caso non sia possibile garantire la distanza di sicurezza.
In caso di maltempo l’evento verrà annullato.
Informazioni e prenotazioni:varese@lipu.it/ Tutti i dettagli su: www.lipu-varese.it
​

Redazione
Redazione