COLOR-ARTI 2014
L’arte colora la vita
“Ascoltare – Proteggere – Comprendere”
L’associazione culturale Estro-Versi svolge attività in campo culturale, ponendo particolare attenzione allo studio e alla diffusione della poesia; promuove progetti di interesse sociale rimanendo un punto d’incontro tra numerose forme espressive; svolge attività finalizzate alla creazione di progetti, nell’ambito artistico e socio-educativo; valorizza e sostiene istanze e processi culturali che caratterizzino l’ambiente e le varie identità del territorio; promuove spazi che si collocano come luoghi della formazione, dell’incontro, della prevenzione al disagio, in un dialogo aperto con le Istituzioni, nell’ impegno e nello sviluppo delle realtà presenti. Spazi come luoghi fisici in cui persone, gruppi, associazioni possano ri-trovarsi e rispecchiarsi, confrontarsi nelle esperienze, nella crescita personale e sociale, in cui offrire e realizzare proposte articolate tra la condivisione umana dei linguaggi emozionali, creativi ed artistici.
Color-Arti, l’arte colora la vita edizione 2014 affronterà il femminile come luogo da esplorare all’insegna di tre vettori concettuali, qui riassunti e stilizzati nei colori rosso, verde e giallo.
Non mancherà come per l’edizione precedente il coinvolgimento di differenti forme d’espressione artistica, il teatro, la poesia, la musica, la pittura e la video arte a fornire adeguati strumenti di comprensione e riflessione, per procedere simultaneamente alla declinazione in parallelo dell’identità femminile in molti dei suoi risvolti più interessanti. Si fornirà un’occasione di intrattenimento e riflessione, capace di attrarre e coinvolgere l’opinione pubblica, le Istituzioni, gli Enti territoriali e le Associazioni di settore, svolgendo un’indagine concettuale e bilanciata dalla successione di performance artistiche. Un viaggio nel femminile evocato per ascoltare (evento verde), proteggere (evento rosso), comprendere (evento giallo).Per il sostegno e la partecipazione all’intera rassegna, Estroversi si è avvalsa della collaborazione del Comune di Varese. Ringrazia per il contributo fornito dalla Toro Assicurazioni Musajo & Minonzio, l’ACTL di Varese, Ucc Teatro di Varese. Le Associazioni: Parentesi e lo Spazio Lavit per l’evento colore verde, la Coopuf per l’evento colore rosso Versonauti , Eos, Mares, Snoq Varese, Filo Rosa Auser per l’evento colore giallo. Si ringrazia l’Anfiteatro Teatro Santuccio.
Evento verde
“COMPRENDERE”
La donna ora è perfetta – Sylvia Plath in parole e musica
venerdì 21 marzo 2014 – Giornata mondiale della Poesia
“EVENTO VARESE POETICA ” Giornata mondiale della poesia – Ingresso libero
Presso lo Spazio Lavit, Via Uberti 42 –Varese ; ore 18.00 Vernissage Silvio Monti ; ore 19.00 aperitivo; ore 21.00 performance Trio Erato
L’evento verde (che è anche all’interno del calendario “Varese Poetica” giornata mondiale della Poesia organizzato dal Comune Di Varese, Provincia di Varese, ‘Agenzia per il Turismo) intitolato La donna ora è perfetta Silvia Plath in parole e musica, vuole essere un omaggio alla memoria artistica e poetica di una delle poetesse più influenti della letteratura americana del secolo scorso. La serata sarà introdotta(ore 19.00) da Manlio Della Serra, che presenterà al pubblico l’opera di Silvio Monti, celebre artista operante a Varese e ultimamente interessato ad esplorare l’opera della Plath con una serie di lavori ispirati ai suoi componimenti. Per la seconda parte della serata (ore 21.00), si prevede l’esecuzione da parte del Trio Erato (Paolo Provasi, Silvio Pezza, Roberta Turconi) di brani inediti e composti per l’occasione su riadattamenti testuali di alcune poesie della Plath. Un’occasione per soffermarsi sull’importanza della poesia attraverso un dialogo a più voci in cui arte, musica e recitazione contribuiranno a far rivivere una poetica tutta al femminile. Evento realizzato presso lo spazio Lavit, in collaborazione con l’Associazione Parentesi.
Evento rosso
“PROTEGGERE”
Semplicemente Mia
domenica 18 maggio 2014 ore 21.00
Teatro Santuccio, via Sacco 10, Varese
Ingresso Euro 10,00
Spettacolo teatrale liberamente tratto dalla biografia ‘Mi chiamo’ di Aldo Nove
esecuzioni live a cura della cantante e compositrice Laura Fedele, l’attrice Clarissa Pari e la partecipazione di Sara Pennacchio. Scenografia e luci: a cura di Coopuf-lab ; Regia: Michele Todisco.
Raccontare Mia Martini non è solo riportare alla memoria una grande artista e cantante, ma raccontare di come si può distruggere una carriera e una vita con il pregiudizio e la superstizione. Un talento che si e visto buttare addosso una delle più infamanti malevoli colpe che in una comunità si può attribuire ad una persona: iettatrice, colei che porta male. Sembra una storia vissuta nel medioevo con i suoi pregiudizi e le sue superstizioni, invece è una storia moderna del XXI secolo.
Liberamente tratto dal libro di Aldo Nove Mi chiamo, lo spettacolo con un linguaggio diretto e poetico ci dà una visione di un mondo interiore fragile e sensibile della cantante, immerso in un ambiente artistico inquinato da pregiudizi, gelosie, invidie che distruggono chi dell’arte ne fa un valore assoluto della propria esistenza. Produzione teatrale Coopuf -Estro-Versi.
Evento giallo
COMPRENDERE
MALE D’AMOR-IRE – Spettacolo teatrale
venerdì 30 maggio 2014, ore 21.00 Teatro Santuccio, via sacco 10, Varese
Ingresso Euro 10,00
“Male d’amor-ire” tratterà il tema della violenza sulle donne. Si intende ragionare sulla relazione fra uomo e donna, che può sfociare in soprusi e violenze psicologiche e fisiche. Attraverso lo spettacolo si cercherà di mettere in luce alcune sfaccettature di tali rapporti. La drammaturgia originale (di Valentina Vannetti, Nicola Tosi, col contributo di Fiamma Pagliari e Guido Nicoli) è il frutto di un lavoro di ricerca e di collaborazione con le associazioni attive sul territorio di Varese e provincia (Mares, Filo Rosa Auser, Eos e Snoq Varese), che operano concretamente a difesa della donna.Il progetto è orientato a offrire un momento di riflessione attraverso l’arte e un’occasione di presentazione delle strutture di sostegno.
Nel corso della serata il giornalista Andrea Giacometti e Rita Clivio, condurranno una discussione al fine di informare e creare contatti fra la cittadinanza e le associazioni. Con la gentile partecipazione del musicista e compositore Kingsley Elliot che per la serata eseguirà delle sue musiche inedite. Le associazioni che parteciperanno:
EOS: centro di ascolto e accompagnamento contro la violenza, le molestie sessuali e i maltrattamenti alle donne e ai minori – si impegna quotidianamente a favore del riconoscimento e della difesa dei diritti delle donne e la lotta verso ogni tipo di maltrattamento e violenza.
Filo Rosa AUSER : si occupa di donne giovani e adulte, italiane e straniere, con figli adulti e minori oppure sole, che subiscono molestie, maltrattamenti e violenze in famiglia di tipo fisico, psicologico, economico, nel rispetto della loro cultura, etnia e religione, restituendo loro autonomia, maggior senso di dignità e autostima.
MARES: nasce nel 2001 a sostegno delle vittime della tratta ai fini di sfruttamento sessuale. E’ un unità mobile di contatto a bassa soglia sul target “prostituzione femminile outdoor”, operativo sui territori del Parco Pineta (province di Varese e Como) e dell’ASL di Fino – Lomazzo.
Snoq Varese: il movimento “Se Non Ora Quando” nasce dalle piazze il 13 febbraio 2011. Da più di due anni, nei territori di tutta Italia, si sta lavorando ai temi cari alle donne e presenti all’interno dell’agenda politica Snoq (lavoro, salute, rappresentanza, violenza di genere, welfare, ecc.).