22 Luglio 2022

GAVIRATE

Gavirate è il centro principale del Lago di Varese, specchio d’acqua che un tempo portava proprio il nome di questa cittadina di circa 10.000 abitanti. Situata […]
28 Giugno 2022
Ferrovia della Valmorea

FERROVIA DELLA VALMOREA

Da Malnate a Mendrisio a bordo di un treno a vapore Forse non l’avete ancora notata, ma quando attraversate l’incrocio di viale Belforte, nei pressi dello […]
14 Gennaio 2021

Torna la stagione concertistica dell’Insubria

Torna la stagione concertistica dell’Insubria Primo appuntamento 2021 per la stagione: ospite il Trio Mariozzi Primo appuntamento 2021 per la XX stagione concertistica dell’Università dell’Insubria, diretta […]
27 Novembre 2020

Prestito libri a domicilio a Malnate

Da lunedì 30 novembre potrete chiamare, negli orari indicati sotto oppure scrivere alla biblioteca per farvi consegnare a casa i libri scelti.
27 Novembre 2020

Scuole superiori, un piano per concludere l’anno in presenza

Prepararsi alla riapertura delle scuole. Questa mattina il prefetto di Varese Dario Caputo e i sindaci del Varesotto che ospitano i plessi degli istituti superiori si sono riuniti in videoconferenza; una riunione che ha visto anche la presenza dei responsabili dell'Agenzia del trasporto pubblico locale, di quelli dell'Agenzia di Tutela della Salute, del dirigente dell'Ufficio scolastico territoriale Giuseppe Carcano e delle Forze dell'ordine.
13 Novembre 2020

Con Fondazione Piatti un Natale solidale coi fiocchi

Sarà un Natale diverso, come diversi sono i giorni che stiamo vivendo. Siamo tutti preoccupati per i nostri cari, soprattutto quelli più fragili. Anche le persone che vivono con una disabilità sono fragili, come fiocchi di neve. Fondazione Piatti ha scelto il Fiocco della Speranza quale simbolo per la Campagna Natale Solidale 2020. Una decorazione da appendere all’albero come emblema di un domani più sereno per tutti.
12 Novembre 2020

Percorso archeologico della Valcuvia: pronto il sito di Cittiglio, a cura dell’Università dell’Insubria

Sono stati terminati gli scavi dell’Università dell’Insubria a Cittiglio, sul sagrato della chiesa dedicata a San Biagio. Il team del Centro di ricerca in osteoarcheologia e paleopatologia dell’ateneo, coordinato da Marta Licata, è riuscito ad organizzare l’ultima tranche dei lavori, iniziati nel 2016, nel rispetto delle norme di sicurezza dell’emergenza sanitaria. Il sito diventa così la prima tappa compiuta per la creazione di un percorso archeologico in Valcuvia, una sorta di «musealizzazione a cielo aperto» il cui progetto è stato finanziato con 128mila euro dal bando Emblematici Provinciali 2019 di Fondazione Cariplo e Fondazione Comunitaria del Varesotto. Restano ora da concludere, nella primavera 2021, gli altri due scavi previsti nel progetto: il sito cimiteriale di Sant’Agostino a Caravate e l’ossario della Cripta della Chiesa del Convento di Azzio.
11 Novembre 2020

I luoghi del cuore

Manca un mese alla conclusione della 10ª edizione de “I Luoghi del Cuore”, il censimento nazionale dei luoghi da non dimenticare promosso dal FAI - Fondo Ambiente Italiano in collaborazione con Intesa Sanpaolo. Fino al 15 dicembre 2020 sarà possibil votare i propri luoghi più amati e contribuire così a tutelarli, farli conoscere o salvarli da degrado e abbandono: un gesto semplice e concreto per far bene all’Italia e partecipare alla cura e alla valorizzazione del suo patrimonio artistico, culturale e ambientale, in un anno in cui a causa delle limitazioni dovute all’emergenza sanitaria abbiamo sentito la sua mancanza e il bisogno del benessere che esso ci regala
9 Novembre 2020

Elogio dell’amicizia il 10 novembre in diretta Facebook, per la ventesima stagione musicale dell’Insubria

In programma, nel cartellone diretto dal maestro Corrado Greco, c’è «Platero y Yo», testo del poeta spagnolo Juan Ramón Jeménez, premio Nobel per la letteratura nel 1956, musicato da Mario Castelnuovo-Tedesco: un toccante elogio dell’amicizia attraverso le delicate vicende di un poeta e del suo asinello Platero. Accanto al chitarrista Claudio Piastra, voce narrante è l’attrice Sandra Toffolatti, in sostituzione di Amanda Sandrelli che è assente per motivi personali.