Per due settimane, dal 15 al 29 giugno, l’antica chiesa del Santi Pietro e Paolo di Biumo Inferiore a Varese ospiterà la mostra “Alle radici di una presenza”, documentazione in testi, immagini, video e reperti storici delle origini e dello sviluppo della storia del cristianesimo nel territorio varesino. Realizzata da docenti e studenti del liceo Sacro Monte con un allestimento di grande impatto visivo curato da Concreo l’esposizione verrà inaugurata sabato prossimo, 14 giugno, alle ore 11, con una prima visita per giornalisti e autorità introdotta (presso la Sala della cultura dell’Oratorio di Biumo inferiore) dagli interventi di Monsignor Franco Agnesi (Vicario episcopale di Varese), del professor Alfredo Lucioni (docente di Storia medioevale dell’Università Cattolica), della professoressa Francesca Urizzi (docente del Liceo Sacro Monte), di Marta Piazza (studentessa del Liceo Sacro Monte). Modererà il parroco di Biumo don Carlo Garavaglia.
Un percorso in tre sezioni e una parte finale per rivivere, attraverso le riprese televisive di allora, la salita al Sacro Monte di San Giovanni Paolo II, avvenuta trenta anni fa.
Immagini e testi, corredati da documenti audiovisivi e da reperti concessi in prestito da archivi e collezioni private (tra cui la statua lignea della Madonna del Monte Morone), sono stati suddivisi in tre macro-sezioni, la prima sui “fondamenti della fede”, la seconda di approfondimento delle tracce monumentali ed epigrafiche (“Il cristianesimo nel nostro territorio”) e la terza, intitolata “I frutti della fede”, dedicata ai Santi del Varesotto e a vicende di donne e uomini resi nuovi dall’incontro col cristianesimo. Chiese e monumenti, più o meno noti in profondità, sono stati riscoperti valorizzandone bellezza e significato, mentre figure di Santi, di donne e uomini di fede vengono raccontate in quanto testimonianze di un cristianesimo protagonista delle vicende della nostra zona oltre che capace di generare novità nella vita delle persone. L’esposizione termina con il video della salita al Sacro Monte dell’allora Papa e ora Santo Giovanni Paolo II, riproposto nel trentennale (1984-2014) di un evento che tanto ha inciso nei cuori e nella mente dei varesini.
La mostra è il frutto del lavoro di un gruppo di docenti e studenti del Liceo Sacro Monte che hanno deciso di fare proprio l’invito contenuto nel Motu proprio di Benedetto XVI a riflettere sulla storia della fede nel proprio contesto tradizionale ed esistenziale. E’ patrocinata da Comune e Provincia di Varese, Consiglio regionale della Lombardia, Fondazione Paolo VI, Fondazione comunitaria del Varesotto ed è stata realizzata in collaborazione con l’Ufficio scolastico per la Lombardia e il centro culturale Massimiliano Kolbe. L’evento espositivo è stato organizzato grazie alla Parrocchia di Biumo inferiore.
Gli orari di apertura
Orari di apertura della mostra: tutti i giorni 10-12 e 16-19 (salvo visite prenotate) – martedì 17, giovedì 19, martedì 24, giovedì 26 giugno apertura serale 21-22.30 – sabato 21 e domenica 29 giugno alle 15.30 visita dedicata ai bambini.
Per info e prenotazioni: alleradicidiunapresenza@concreo.eu – tel. 347.1003142.
Mercoledì 25 una serata per approfondire alcuni temi
Mercoledì 25 giugno alle 21 (sala cultura – Oratorio Biumo inferiore) si terrà l’incontro “Tracce di una presenza”, dedicato in particolare ad alcune opere-testimonianza del cristianesimo presenti nel varesotto: la Madonna del Monte Morone di Malnate, San Gemolo di Ganna, la Madonna del Rosario e l’Addolorata di San Vittore di Varese. Interverranno Adriano Brazzale, Pietro e Flora Malnati, Chiara Zangarini. Coordinerà l’incontro Marco Pippione, dirigente scolastico del Liceo Sacro Monte di Varese.